Consulenza online con lo Studio Legale Del Santo Beverini
Ottieni 60 minuti di consulenza legale.
Il Partner a fianco della tua Attività
Maturata una ultradecennale esperienza di partnerariato con primarie realtà imprenditoriali, uno degli obiettivi che ci prefiggiamo con la creazione del presente sito è quello di dare evidenza a Servizi di Consulenza esperibili anche da remoto, attraverso l'utilizzo delle più aggiornate piattaforme di messaggistica telematica e/o delle videoconferenze, piuttosto che della semplice E-mail.
Così procedendo, infatti, si ritiene di poter offrire Assistenza continuativa in ambito sia stragiudiziale che giudiziale in un tempo più contenuto, senza vincoli territoriali e con minor oneri a carico dei Clienti, sia Imprese che privati.
Avvocato
L’Avv. Sebastiano Del Santo Beverini consegue la Laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze e successivamente il Diploma di specializzazione in Diritto amministrativo presso la "Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell'Università degli Studi di Firenze", approfondendo i profili del Diritto di accesso nell'ambito del Procedimento amministrativo. Nel proprio iter professionale ha maturato esperienza pluriennale presso primario Studio Legale della Città di Firenze specializzato nel Diritto Amministrativo e nella Consulenza aziendale e ha acquisito consolidate competenze nell'ambito: della Contrattualistica di Impresa e della risoluzione, giudiziale e stragiudiziale del contenzioso aziendale; del Diritto Amministrativo negli ambiti sopra indicati; della Risoluzione alternativa delle controversie, in qualità di Mediatore Civile presso le Camere di Commercio delle Riviere Liguri e l'Organismo di Conciliazione di Firenze (OCF), nonchè nella veste di Formatore e Coautore di pubblicazioni ad hoc; dei Diritti reali ed in particolare del Diritto Immobiliare, nel campo del quale è attivo da anni come Professionista Delegato alle operazioni di vendita Immobiliari ex art. 591 bis cpc, presso il Tribunale di Firenze - offrendo anche Assistenza per la partecipazione alle Aste giudiziarie sia cartacee che telematiche.
Avvocato
L'Avv. Nicola Passalacqua consegue la Laurea in giurisprudenza presso
l’Università degli Studi di Parma e matura esperienza pluriennale presso un primario Studio Legale della
Provincia della Spezia specializzato in Diritto Amministrativo e nella risoluzione del contenzioso anche
civile, sia giudiziale che stragiudiziale, acquisendo familiarità: a) con lo studio e la redazione di atti in
materia civile [in particolare in tema di diritti reali]; b) con lo studio e predisposizione di ricorsi e pareri
legali in materia amministrativa [urbanistica-edilizia/concorsualistica/pensionistica e giudizi di
responsabilità erariale]; c) nei procedimenti di esecuzione immobiliare con tenuta dei rapporti con il personale degli Istituti di Credito; d) nei procedimenti di successione ereditaria.
Ha collaborato in qualità di consulente nell'ambito del Diritti amministrativo con Enti locali della Provincia
della Spezia. Ha Frequentato seminari di studio presso la scuola di Alta formazione Obiettivo Conoscenza
sede di Pavia nell'ambito del Diritto Militare Amministrativo e ha conseguito master di Perfezionamento
Custode Giudiziario e Delegato alla vendita immobiliare presso l'Università di Parma. Dal 2015 al 2019 ha
frequentato semestralmente seminari di studio organizzati dall'Accademia degli Studi Tributari istituita dal
Prof. Bruno Cucchi.
Avvocato
L'Avv. Francesco Bellucci ha conseguito la Laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Firenze discutendo una tesi sul delitto di concussione e svolge la sua attività professionale quale avvocato penalista. Nel corso degli anni ha maturato esperienza in numerosi ambiti del settore penale, occupandosi, in particolare, di reati fallimentari, tributari e fiscali, amministrativi e colposi (da responsabilità stradale, professionale e da infortuni sul lavoro).
Ha inoltre approfondito lo studio della responsabilità penale-amministrativa delle persone giuridiche e delle società (D. Lgs. 231/2001), con particolare riferimento ai modelli organizzativi e alla disciplina processuale, e dal 2017 è infatti membro dell’Osservatorio nazionale D. Lgs. 231/2001 dell’Unione delle Camere Penali Italiane, per il quale ha collaborato anche a pubblicazioni.
Sempre dal 2017 è membro della Scuola per la formazione della Camera Penale di Firenze; dal 2020 è referente della predetta Camera Penale nella Commissione per l’accreditamento delle attività formative dell’Ordine degli Avvocati di Firenze.
Ha tenuto lezioni nei corsi di formazione organizzati dagli Ordini dei Commercialisti della Toscana in materia di reati fallimentari.
Ha pubblicato i seguenti articoli: “Profili di illegittimità costituzionale dell’art. 656, comma 9, lett. a) c.p.p., con particolare riferimento ai casi di furto pluriaggravato (art. 624-625 c.p.)” in Critica del diritto n. 3-4/2011, e “Il lavoro di pubblica utilità introdotto dalla legge 29.07.2010 n. 120 in relazione ai reati di guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche o stupefacenti”, in jus17@unibo.it n. 3/2011.
Avvocato
L'attività dell'Avv. Federico Marrucci mira a tutelare contribuente dinanzi alle verifiche promosse dal Fisco, nonché in relazione agli atti esattivi notificati quali cartelle di pagamento, pignoramenti, ipoteche immobiliari che possono essere iscritte sulla prima casa di famiglia, etc. La difesa del contribuente opera sia sul piano stragiudiziale che su quello giudiziale dinanzi alla Corte di Giustizia Tributaria competente di primo e secondo grado. Sin dal 2011 partecipa attivamente a numerosi corsi e master di alta specializzazione professionale nell’ambito del Diritto Tributario, organizzati dalla prestigiosa scuola di formazione Wolters Kluwer – Ipsoa con sede a Milano, tra cui: “Scuola del Difensore Tributario”, “Master di diritto europeo nella difesa del contribuente”, “Gli atti della riscossione nell’ordinamento tributario”, “Scuola di alta formazione e specializzazione professionale in diritto tributario”, “Il giudizio di appello nel processo tributario”, “Master dall’accertamento al processo tributario”, nonché “Master in tema Iva". Pubblica interventi su argomenti tributari sul quotidiano ItaliaOggi e sul quotidiano giuridico Altalex, sul quale è stato editato, nel febbraio 2020, “Cartelle esattoriali: la guida completa”, scritta insieme al collega di studio Avv. Maurizio Naseddu
Ottieni 60 minuti di consulenza legale.